Il giardino fiorito ha origini underground,
grazie ai minerali di acque sorgive e dopo vita notturna
il germoglio è atteso alla luce di San Fiacre.
La vita dei santi è nella tradizione delle arti.
Nei collages di Angelo il volto del santo è tra le foglie come
un ricamo fiorito fra le bacche di rosa canina.
Diversa è la sorte dei martiri colpiti dal fulmine in una terra
arida e crudele.
L’immagine è nella geometria dei bastoni, un gioco delle carte
senza il re di fiori.
Se Paolo di Tebe viveva nel deserto, San Fiacre, santo patrono
dei giardinieri e dei tassisti, è stato miracolato nel cuore della foresta.
Siamo nell’Alto Medioevo, il 30 di agosto è meta di pellegrini,
il giorno in cui i fiori vivono in un delirio di profumo in
memoria del santo, morto e sepolto in quella data.
Se alzi la testa vedi l’albero o il grattacielo, rami o finestre.
Nei grattacieli di Manhattan il cielo è la meta dell’architetto.
Gio Ponti ha progettato la cattedrale di Los Angeles, la
facciata è il disegno di un angelo.
Uta è la diva del Basso Medioevo, la sua statua, nella
cattedrale di Naumburg, ha ispirato Walt Disney per il
ruolo della regina nel film Biancaneve, è l’epoca dei fiori alle crociate.
(Franco Toselli, 2022)

Previous Next
Altre Mostre

Hotel Acquarello

Vacanze protette

Soft Revolution. Franco Toselli e gli artisti di "portofranco"

Quasiarte